Fotovoltaico

In Italia le fonti elettriche rinnovabili hanno prodotto oltre un terzo dell'energia nei primi 8 mesi del 2013

L'eccezionale risultato mostra che le fonti rinnovabili sono più che adulte. I valori di produzione raggiunti grazie al recupero dell'idroelettrico (+32%) e al buon incremento di eolico (+27%) e fotovo...

L’Italia e i record del fotovoltaico

Il risparmio energetico è la priorità assoluta quando si vuole contenere l’alto tasso di inquinamento raggiunto. È importante sottolineare che sono sempre più le persone che decidono di installare un i...

Dal GSE i dati statistici sugli impianti rinnovabili: nel 2012 + 14,36%

I dati statistici definitivi del 2012 relativi alla produzione e alla potenza degli impianti a fonti rinnovabili nel settore elettrico.

Sgravi fiscali per il fotovoltaico

Sgravi fiscali per il fotovoltaico fino al 31 dicembre 2013: questa l’opportunità per coloro che ancora non hanno optato per l’installazione di un impianto fotovoltaico sul tetto della propria casa.

Cosa è cambiato con il fotovoltaico

Negli ultimi dieci anni si sono avuti cambiamenti importanti che hanno permesso di migliorare lo stato di salute dell’ambiente. Tutto ciò è stato possibile soprattutto grazie all’uso sempre maggiore de...

Green economy, offerte di lavoro in crescita, specie al Centro-Nord

Il portale di recruitment InfoJobs rileva un incremento della ricerca delle figure Green

Rapporto GSE sugli incentivi alle rinnovabili

Rapporto GSE sugli incentivi alle rinnovabili

Rinnovabili diverse dal fotovoltaico, assegnati 4,15 miliardi di euro

Dal Gse i dati sugli incentivi per idroelettrico, geotermico, eolico, biomasse e biogas

Nel Decreto del Fare inserita la Robin Tax per le rinnovabili

Nel testo definitivo del "Decreto del Fare" pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 21 giugno ricompare all’art.5 la Robin Tax, estesa a socità del settore energetico con fatturati di almeno 3 milio...

Il passaggio alle Rinnovabili è ormai una esigenza. Livelli di CO2 da record!

I livelli di CO2 atmosferica stanno raggiungendo già ora una concentrazione di 400ppm (parti per milione), un punto critico di riscaldamento globale a livelli pericolosi.
Vai a pagina 3Vai a pagina 5Vai a pagina 14
Sei a pagina 4