I dati relativi alla realizzazione di nuovi impianti o allacci a quelli esistenti sono piuttosto rassicuranti. Si prospetta un anno all’insegna del fotovoltaico per molte regioni italiane che avranno così la possibilità di garantire a nuove famiglie l’uso di una fonte energetica alternativa. Nonostante il quinto conto energia abbia creato qualche difficoltà iniziale ora ci si sta impegnando per migliorare la situazione.
Realtà sia piccole che grandi decidono sempre più spesso di realizzare per la loro attività un impianto fotovoltaico soprattutto perché, dopo aver ammortizzato i costi relativi alla realizzazione dello stesso, si ha la possibilità di vedere i costi in bolletta notevolmente ridotti. Un risparmio economico che permette all’attività di espandersi senza inquinare, un connubio certamente di grande interesse attuale.
La politica economica energetica mira a garantire una piena tutela del territorio senza che il consumatore sia penalizzato nelle sue abitudini di consumo energetico, importanti risultati sono stati ottenuti proprio grazie al fotovoltaico che riesce ad essere la soluzione migliore. Il processo di sensibilizzazione che in questi anni ha coinvolto il consumatore lo ha reso personalmente partecipe di un cambiamento energetico così importante ecco perché anche i piccoli comuni decidono di alimentare l’illuminazione pubblica con il fotovoltaico o costruire pensiline per l’autobus con pannelli fotovoltaici.
È un impegno che coinvolge tutti perché solo così si possono continuare a mantenere i risultati fino ad oggi ottenuti. I progetti in cantiere sono diversi ed importanti e sicuramente andranno a dare maggior lustro all’Italia in un settore dove già ha collezionato riconoscimenti importanti.