L'isolamento termico delle pareti interne è fondamentale oltre a un buon isolamento dell'involucro edilizio: per questo è necessario fare in modo che non ci sia ulteriore dissipazione di energia attraverso i serramenti cioè porte, finestre e cassonetti.
In questo caso gli interventi consigliati sono quelli di agire, ove possibile, migliorandone la sigillatura e l'isolamento o sostituire i serramenti con quelli di nuova generazione che abbattono notevolmente le dispersioni termiche (tra il 5 ed il 15%).
Per migliorare le caratteristiche di isolamento degli edifici ed evitare le dispersioni di calore l'installazione di infissi ad alta efficienza rappresenta un mezzo ideale.
Il migliore isolamento termico è attualmente garantito dai serramenti a "taglio termico" e quelli a "vetro camera" (coppie di vetri con inserito del gas al loro interno) che sfruttano il principio di interruzione della continuità termica tra l'interno e l'esterno, dividendo i profilati in alluminio con elementi in materiale isolante.
Ai fini di una buona efficienza energetica la posa in opera di questo tipo di finestre è fondamentale. Infatti è necessario che gli infissi ad alta efficienza siano montati su un controtelaio adeguato e abbiano un sistema di collegamento al vano murario impermeabile ed elastico per non permettere alcun tipo di dispersione termica.